Pretrattamento
L'attività di pretrattamento si articola in diverse fasi:
LAVORAZIONE CON VAGLIO: Carico
tramoggia del vaglio fisso per mezzo di pala meccanica con benna ad elevato ribaltamento per l'avviamento del materiale alla prima lavorazione. La prima lavorazione,
denominata vagliatura, è finalizzata ad eliminare gli inerti grossolani
ed i materiali estranei (cemento, laterizi, plastica, metalli, legname).
LAVORAZIONE CON BENNA VAGLIANTE:
AGGIUNTA FERTILIZZANTI : Aggiunta
manuale di fertizzante in sacchi, nella tramoggia dell’apposito distributore.
Sul sottovaglio vengono addittivati nutrienti ed inerte poroso. I nutrienti
sono indispensabili per creare un rapporto azoto, fosforo, carbonio equilibrato
alle necessità dei batteri, l’inerte poroso (perlite) ha il compito
di aumentare la permeabilità del terreno all’aria.
SELEZIONE: Selezione manuale del materiale di scarto con utilizzo di badile e
rampone
CARICO BIOPILE : Spostamento con mezzi meccanici (pala gommata) presso l’area di stoccaggio del materiale di scarto per le diverse destinazioni finali diverse da operazioni di biorisanamento.